Chi sono
Mi chiamo Eva Ongaro, sono Psicologa e Istruttrice di Mindfulness.
Accompagno le persone in percorsi di consapevolezza, regolazione emotiva e crescita personale, attraverso un approccio integrato e umano.
Mi sono laureata in Scienze Psicologiche dello Sviluppo, della Personalità e delle Relazioni Interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova, con il massimo dei voti (110 e lode), e successivamente ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione nello stesso Ateneo, sempre con il massimo dei voti (110 e lode).
Amo la formazione continua e mi aggiorno costantemente per offrire alle persone strumenti efficaci e basati sulle evidenze scientifiche.
Attualmente lavoro come educatrice e psicologa e da gennaio 2026 inizierò la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata (Bergamo).
Competenze e specializzazioni
Mi sono formata in diversi protocolli di Mindfulness riconosciuti a livello internazionale, tra cui:
MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction
MCT – Mindfulness Clinical Therapist
MBRP – Mindfulness per la Prevenzione delle Ricadute
MB-EAT – Mindfulness Based Eating Awareness Training
ME – Mindful Eating
MSC – Mindful Self-Compassion
MBT – Mindfulness Basic Training
MPT – Mindfulness Professional Trainer
CFTP – Compassion Focused Therapy Practitioner
Questo mi permette di proporre percorsi mirati e personalizzati, sia in setting individuale che in gruppo, per chi desidera gestire ansia, stress, relazioni disfunzionali o difficoltà emotive con maggiore consapevolezza.
Il mio approccio
Il mio lavoro si fonda su una visione integrata della persona, in cui corpo, mente, emozioni e relazioni sono profondamente interconnessi.
La mindfulness, l’auto-compassione e il dialogo terapeutico sono i pilastri della mia pratica clinica. A questi si accompagna una sensibilità particolare verso i fattori culturali, sociali e relazionali che influenzano il nostro modo di percepirci, di abitare il corpo e di vivere le relazioni.
Credo in un accompagnamento psicologico che favorisca autenticità, autodeterminazione e libertà interiore, offrendo uno spazio sicuro in cui esplorare con delicatezza ciò che ci abita, al di là di giudizi e condizionamenti.
Lavoro con adulti e giovani adulti, promuovendo un modo più consapevole, gentile e presente di relazionarsi a sé stessi e al mondo.
In cosa credo:
In uno spazio terapeutico accogliente, non giudicante
Nella forza trasformativa della consapevolezza
In piccoli gesti quotidiani che generano grandi cambiamenti
Nel rispetto dei tempi e del percorso di ogni persona
Nel valore della cura come gesto politico e radicale
Nella possibilità di decostruire i condizionamenti interiorizzati — culturali, sociali, di genere — che ci allontanano da chi siamo davvero
In un lavoro psicologico che favorisca autodeterminazione, libertà e riconnessione profonda con il proprio corpo e la propria voce